La tradizione Lombarda incontra Grigliare Duro e nasce una ricetta Cassoeula affumicata al barbecue! un toccasana per le nostre coronarie ma che scalda il cuore e lo spirito, sopratutto accompagnata da una bella boccia di vino rosso!
La prima cosa da fare per la nostra ricetta Cassoeula Grigliare Duro é preparare il soffritto.Tritiamo finemente sedano, carota e cipolla in modo da ottenere un bel misto. Per un gusto ancora piú intenso aggiungere anche un paio di spicchi d'aglio.Lo mettiamo da parte e ci concentriamo sulla ciccia!
Trimmiamo le costine! per questa ricetta abbiamo bisogno le costine singole e rispetto alla ricetta originale noi le affumicheremo e ricercheremo anche il bark, la "corteccia" tipica delle preparazioni barbecue data dalle spezie, affumicatura e reazione di maillard.Quindi eliminiamo tutto il grasso esterno!
A questo punto, sempre Per valorizzare il Bark e iniziare a dare una personalitá Barbecue alla nostra Cassoeula cospargiamo e massaggiamo le costine con lo Spog Rub Grigliare Duro
Prendiamo poi la cotenna e la facciamo a quadrotti.Lo stesso lo facciamo anche con l'orecchia, se come noi utilizzate quella di maiale adulto.In ultimo tagliamo grossolanamente le verze. Non fatele a pezzi troppo piccoli perche poi si spappolano e rischiate di trovarvi una purea.
Cottura
Prima di tutto mettiamo a affumicare le costine. Predisponiamo il Barbecue per una cottura indiretta circa 180 gradi. per fare questo accendiamo una bella ciminiera di carbone e versiamola nel kettle dove avremo giá messo del carbone spento in un lato.Mettiamo le costine nella zona di indiretta e affumichiamo con un bel chunk di legno aromatico per circa 1 ora.Trascorsi circa 45 minuti aggiungiamo peró anche i salamini e se serve aggiungiamo ancora un pezzettino di legna, in questo modo i salamini affumicheranno 15 minuti e le costine 1 ora totale.
Nel frattempo mettiamo sul fornello di casa un paio di litri di acqua, non appena bolle spegnamo il fuoco e aggiungiamo un bel cucchiaio del nostro Rub per Bistecca.Questo "infuso" sostituirá il brodo dando una nota piú particolare alla nostra preparazione.Insieme al "brodo" sfruttiamo i fornelli di casa per far bollire circa 15 minuti le cotenne, orecchio e il piedino cosí saranno ancora piú morbidi e succosi
Una volta che le costine e i salamini sono pronti li mettiamo da parte, Spargiamo bene la brace al centro della griglia e posizioniamo sopra il Dutch Oven a scaldare con un filo di olio.Soffriggiamo bene il trito di sedano carota e cipolla fino a che non saranno ben dorati.A questo punto aggiungiamo le costine e i salamini affumicati e facciamo rosolare un pochino anche loro, dopo di che aggiungiamo un po' di infuso di Rub per Bistecca e una punta di concentrato di pomodoro. Chiudiamo il coperchio del Dutch Oven e anche quello del kettle di modo da affievolire il calore del carbone e fare una cottura molto lenta.
Dopo circa 15, 20 minuti aggiungiamo le cotenne, lo zampino e l'orecchio precedentemente sbollentati, diamo una bella mescolata e richiudiamo tutto
Dopo ancora 30/40 minuti aggiungiamo le verze. Controlliamo sempre che l'interno non sia troppo asciutto ed eventualmente aggiungiamo all'occorrenza il nostro "brodo"
Trascorsa un altra mezz'oretta circa o comunque quando le verze saranno belle appassite le le cotenne belle succulente la Cossoeula é pronta!Possiamo lasciare un po' il coperchio aperto e continuare a cuocere per far restringere il brodo, ma molto probabilmente se non avete esagerato si sará gia riassorbito al punto giusto.Serviamo in una fondina, accompagnata con pane e soprattutto tanto vino rosso!
Video
Note
La Cassoeula é un bel piatto sostanzioso e completo che in inverno fa sempre la sua bella figura!Se non hai un Dutch Oven non disperare, Dopo aver affumicato le costine e le salamelle puoi fare tutta la cottura in una pentola sui fornelli di casa.Un altro piccolo aneddoto su questa ricetta: la tradizione vuole che le verze impiegate prima di essere colte devono aver "preso il ghiaccio" quindi la temperatura deve essere andata sotto zero!